Requisiti d'accesso

Per essere ammessi alla Laurea Magistrale in Metodi Quantitativi per l’Economia e la Finanza si richiede il possesso dei seguenti requisiti curriculari:

a) il possesso di laurea triennale di classe L-18, L-33 o L-41 o ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, che garantisce accesso diretto al CdS magistrale;

oppure

l’acquisizione nella carriera precedente di almeno 32 crediti nei quattro ambiti disciplinari:

- n. 8 CFU in ambito aziendale (SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13; AGR/01);

- n. 8 CFU in ambito economico (SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/12; M-GGR/01; M-GGR/02);

- n. 8 CFU in ambito giuridico (IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS/06; IUS/07; IUS/09; IUS/10; IUS/12; IUS/13; IUS/14);

- n. 8 CFU in ambito matematico-statistico (SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/04; SECS-S/05; SECS-S/06; MAT/03; MAT/05; MAT/06; INF/01; ING-INF/05).

b’) la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B1 per gli studenti che scelgono il curriculum Metodi quantitativi per l’economia, erogato in lingua italiana.

b’’) la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 per gli studenti che scelgono il curriculum Quantitative Methods for Finance, erogato in lingua inglese.

In ogni caso, ai sensi della normativa vigente, non è consentita l’iscrizione ai corsi di laurea magistrale ai laureati a cui venga riconosciuto un debito formativo sul titolo di accesso. Il laureato a cui il CdS riconosce un debito formativo non potrà essere ammesso al corso di laurea magistrale ma dovrà acquisire i relativi crediti prima dell’iscrizione attraverso corsi singoli.

Prima dell’iscrizione un’apposita Commissione nominata in seno al Consiglio di CdS procede con la verifica della preparazione dello studente (ex art. 6, comma 2 del D.M. 270/04).

La verifica si considera superata per coloro che abbiano riportato una votazione di laurea triennale superiore a 94/110 (o equivalente) e un livello di conoscenza della lingua inglese di livello B1 per il curriculum Metodi quantitativi per l’Economia e di livello B2 per il curriculum Quantitative Methods for Finance.