Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali ed eventualmente anche in esercitazioni, laboratori e seminari. Alcuni insegnamenti possono essere erogati in parte in modalità “e-learning”.
Le lezioni frontali rappresentano lo strumento privilegiato quando la finalità del momento formativo è costituita dalla trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi. A seconda delle diverse fasi e dei differenti contenuti, la lezione può assumere anche una modalità di insegnamento più interattiva, all’interno della quale il docente agisce da facilitatore del confronto e delle discussioni con e tra i partecipanti.
Le esercitazioni hanno lo scopo di rafforzare ed applicare le nozioni teoriche alla realtà concreta risolvendo problemi e trovando soluzioni efficaci. Le esercitazioni possono essere di gruppo o individuali.
Un importante arricchimento per la formazione dello studente riguarda l’attività di laboratorio. Lo studente imparerà l’uso dei software statistici maggiormente utilizzati nel mondo della ricerca e delle aziende e di database di tipo economico e finanziario.
Inoltre, il Corso di Laurea Magistrale in Metodi Quantitativi per l’Economia e la Finanza favorisce lo svolgimento di seminari pluridisciplinari che consentano agli studenti di mettere a confronto conoscenze e metodologie. I seminari professionalizzanti rientrano nella cosiddetta didattica integrativa, che prevede la realizzazione di incontri di approfondimento nel corso dei quali vengono ospitati rappresentanti del mondo imprenditoriale ed universitario. Attraverso questa metodologia didattica gli studenti hanno la possibilità di avere un maggior contatto con la realtà operativa e di verificare l’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite. L’attività seminariale contribuisce al raggiungimento dei CFU nell’ambito delle attività a scelta dello studente (vedi la sezione dedicata all’attività a scelta).
L’e-learning è una particolare metodologia di apprendimento a distanza che si serve della rete internet per fornire specifici servizi didattici a supporto della didattica tradizionale. L’e-learning, generalmente, non è sostitutivo delle forme tradizionali di didattica, ma vuole essere un servizio aggiuntivo che l’università offre sul mercato globale dell’istruzione.
I docenti utilizzeranno la piattaforma e-learning Moodle e/o la piattaforma Microsoft Teams per fornire agli studenti appunti, esercizi, slide, ecc, affinché lo studente possa integrare il materiale didattico dell’insegnamento. Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla piattaforma consultare la pagina: E-learning
Al fine di favorire e rendere più agevole, il ricevimento docenti sarà tenuto anche in modalità telematica attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Su richiesta dello studente, il Cds organizzerà eventuali percorsi di studio flessibili e metodologie didattiche idonee a supportare particolari categorie di studenti, come studenti lavoratori, disabili o che versano in particolari condizioni di salute.