Prova finale

Per essere ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Metodi Quantitativi per l’Economia e la Finanza, lo studente deve avere acquisito tutti i crediti previsti dal Piano di Didattica Programmata, ad eccezione di quelli assegnati alla prova finale, ed essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari.

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale consiste nella discussione pubblica della tesi relativa a un lavoro originale svolto dallo studente. La tesi dovrà essere preferibilmente a carattere applicativo, progettuale o sperimentale, dalla quale la Commissione possa valutare la maturità culturale e scientifica nonché la qualità del lavoro svolto.

Per il curriculum Quantitative Methods for Finance la tesi deve essere redatta obbligatoriamente in lingua inglese; per il curriculum Metodi quantitativi per l’Economia può essere redatta in italiano, oppure parzialmente o interamente in lingua inglese. 

La tesi, corredata dalla firma del Relatore, deve essere presentata dal candidato ai competenti uffici amministrativi almeno 7 giorni prima della prova finale. Contestualmente, lo studente deve depositare un riassunto della tesi dell’ampiezza di una pagina, in formato cartaceo e elettronico (MS Word o PDF), presso la Segreteria didattica del Dipartimento che, a sua volta, provvederà ad inoltrarlo ai singoli Commissari d’esame in allegato alla convocazione per la seduta della prova finale.

La Commissione per la valutazione della prova finale è nominata dal Direttore; possono farne parte docenti di ruolo, supplenti o docenti a contratto, ricercatori, anche se di altro Dipartimento dell’Ateneo, purché nel rispetto del RDA. 

Ai fini del superamento della prova finale è necessario conseguire il punteggio minimo di 66/110. Il punteggio massimo è di 110/110 con eventuale attribuzione della lode all'unanimità della commissione e per elaborati di particolare originalità e rilevanza.