Il corso

Titolo: [1287R/2024] - METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA
  • Classe: LM-56 R
  • Sede: MESSINA
  • Lingua: Inglese Italiano
  • Coordinatore: MONICA MILASI
  • Accesso: Libero

Il corso di Laurea Magistrale in Metodi Quantitativi per l’Economia e la Finanza (MQEF), classe LM-56, si pone l'obiettivo di preparare esperti in economia quantitativa e finanza quantitativa. Il corso di studio, in continuità con l’offerta formativa del Dipartimento di Economia, nasce con l’esigenza di aggiornare l’offerta formativa adeguandosi alle esigenze della società e del mondo del lavoro, ed è in linea con gli obiettivi del piano strategico di Ateneo 2021-2023.

Lo studente del corso magistrale in MQEF acquisirà conoscenze avanzate nelle metodologie quantitative, che sarà in grado di applicare all’economia e alla finanza. Il percorso di formazione si articola in due curricula: “Metodi quantitativi per l’economia” e “Quantitative Methods for Finance”. Il primo indirizzo, erogato prevalentemente in italiano, mira ad approfondire le competenze per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici; il secondo, erogato in lingua inglese, si concentra sull'approfondimento delle tematiche concernenti la valutazione e la gestione del rischio in ambito finanziario.

Per entrambi i curricula sono previsti dei laboratori con l’obiettivo di acquisire specifiche competenze quantitative e digitali in ambito economico-finanziario. I laboratori permetteranno inoltre di applicare a casi reali gli elementi tecnico-metodologico acquisiti in altri insegnamenti. Le competenze acquisite durante gli studi potranno consentire al laureato di proporsi sul mercato del lavoro come analista quantitativo negli uffici ricerca di enti statistici, istituzioni finanziarie e banche centrali, analista finanziario e project risk manager nelle imprese, economista esperto in amministrazioni ed enti pubblici, banche e società finanziarie.

 

Il corso di Laurea Magistrale in Metodi Quantitativi per l'Economia e la Finanza (MQEF), classe LM-56 (Scienze dell'Economia), coerentemente con quanto richiesto dagli obiettivi formativi della classe, si propone di preparare esperti in economia quantitativa e finanza quantitativa.

Lo studente del corso MQEF acquisirà conoscenze avanzate nelle metodologie quantitative, che sarà in grado di applicare all'economia e alla finanza, nell'ambito delle attività di analisi economica e delle scelte finanziarie di imprese e pubbliche amministrazioni.

Nel percorso formativo viene posta attenzione agli strumenti necessari per la corretta misurazione, comprensione e gestione delle dimensioni di sostenibilità, considerando i relativi rischi e opportunità, sia a livello di singola istituzione che di sistema economico/finanziario.

Le competenze teoriche acquisite saranno affiancate dall'approfondimento delle competenze digitali che sono parte integrante dei processi di analisi dei dati alla base delle scelte strategiche pubbliche e aziendali. Infatti, un importante arricchimento per la formazione dello studente riguarda l'uso dei software statistici maggiormente utilizzati nel mondo della ricerca e delle aziende e di database di tipo economico, sia a livello macro che micro.
 

Esperto in economia quantitativa

Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite e l'analisi di casi studio consentirà ai laureati del corso di laurea in Metodi Quantitativi per l’Economia e la Finanza, curriculum Metodi Quantitativi per l’Economia, di svolgere funzioni direttive in vari contesti lavorativi, pubblici e privati, sia nazionali che internazionali.

In particolare, il laureato magistrale potrà svolgere le funzioni di economista quantitativo, funzionario pubblico di ambito economico, consulente ed esperto in ambito economico.

I principali compiti saranno:

- svolgere analisi quantitative nel campo dell’economia;

- operare efficacemente nella gestione degli aspetti economico-quantitativi delle amministrazioni pubbliche e delle imprese, anche in contesti sovranazionali.

- analizzare ed interpretare le dinamiche del sistema economico

- ricondurre le dinamiche osservate ai modelli teorici studiati

- analizzare gli effetti delle decisioni degli operatori economici

- applicare i principi della teoria economica a casi di studio reali

- valutare l’impatto degli effetti diretti e indiretti generati dalle attività di una impresa o di una pubblica amministrazione

 

Esperto di finanza quantitativa

Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite e l'analisi di casi studio consentirà ai laureati del corso di laurea in Metodi Quantitativi per l’Economia e la Finanza, curriculum Quantitative Methods for Finance, di svolgere funzioni direttive in vari contesti lavorativi, pubblici e privati, sia nazionali che internazionali.

In particolare, il laureato magistrale potrà svolgere le funzioni di analista finanziario, gestore di portafoglio, risk manager, consulente finanziario, broker finanziario, e più in generale di esperto in ambito economico-finanziario.

I principali compiti saranno:

- utilizzare strumenti quantitativi per svolgere analisi economiche empiriche

- integrare conoscenze economiche e quantitative al fine di definire scenari e prospettive in ambito finanziario

- supportare e valutare i processi decisionali ricorrendo alla modellistica matematica, statistica ed econometrica

- progettare strumenti, anche innovativi, per analisi economiche e statistiche sia descrittive che predittive di fenomeni complessi

- selezionare le fonti e i dati da utilizzare nelle analisi, valutandone la qualità